Se hai pensato di vivere per un pò di tempo in questa vivacissima capitale Europea dalle mille personalità, questa è la guida per te.
Rispetto alle città italiane, gli appartamenti a Berlino costano meno. Per un appartamento vicino al centro l’affitto si aggira sui 1200 euro al mese.
Nella periferia di Berlino l’affitto si aggira intorno ai 450...
Se hai pensato di vivere per un pò di tempo in questa vivacissima capitale Europea dalle mille personalità, questa è la guida per te.
Rispetto alle città italiane, gli appartamenti a Berlino costano meno. Per un appartamento vicino al centro l’affitto si aggira sui 1200 euro al mese.
Nella periferia di Berlino l’affitto si aggira intorno ai 450 euro al mese.
Le zone da preferire sono:
- Friedrischain, a nord-est della città
- Kreuzberg, a sud, è il quartiere più multietnico di Berlino
- Neukölln, a sud, offre affitti un pò più economici rispetto agli altri
- Prenzlauer Berg, a nord, famoso per il suo mercatino delle pulci, il Mauerpark
In Germania ci sono principalmente 4 operatori telefonici: T-Mobil, Vodafone, E-plus, O2.
Il prezzo è più alto rispetto all’Italia, e la compagnia che offre il miglior rapporto qualità - prezzo è O2.
Con questa compagnia, un piano che comprende sms e chiamate illimitati e 10 gigabyte costa 29.99.
Se decidi di avere più gigabyte al mese, il prezzo per il piano con 20 o 30 gigabyte costano rispettivamente 34.99 euro e 39.99 euro
Vivendo a Berlino, fare un salto da Lidl è sicuramente un must. La scelta è più vasta rispetto all’Italia e i prezzi un pò più bassi.
Altri supermercati molto buoni per il rapporto qualità/prezzo sono Netto e Penny.
Quest’ultimo ha una qualità - prezzo superiore rispetto alla media, ma le varie offerte permettono di risparmiare molto sulla spesa
Ecco i migliori coworking spaces dove lavorare a Berlino:
- b+ Office: il prezzo per il mese intero è di 169 euro, mentre il pass giornaliero costa 14, 71 euro. E’ aperto dal Luneì’ al Venerdi, dalle 9 alle 18
- D36 Coworking è aperto 24 ore su 24 ed il prezzo mensile è di soli 125 euro
- Enklave Coworking, questo coworking offre diverse soluzioni. Il pass settimanale costa 49 euro, quello mensile invece 149, 99 euro, aperto 24/7.
Offre anche molte soluzioni flessibili e dà la posibilità di provare il coworking gratuitamente per un giorno
I trasporti pubblici, al contrario degli affitti, sono più costosi rispetto al nostro Paese. La città è divisa in 3 zone e puoi decidere di abbonarti solo ad una di queste zone. L’abbonamento a tutte e tre le zone (A,B,C) costa 80 euro al mese.
Il costo di una corsa breve è di 1.70 euro, mentre il prezzo di una corsa semplice in tutte e tre le zone è di 3.40 euro