Taipei

Guida di Taipei per nomadi digitali

Taipei è la città capitale di Taiwan, conosciuta come l’isola di Formosa, e nota anche come R.O.C. o Republic of China. 

La città si presenta come una delle capitali più moderne del mondo: internet ad alta velocità molto diffuso, sicurezza, ottimo cibo a buon prezzo e costo della vita contenuto. 

Per queste ragioni Taipei è spesso inserita ai primi posti...

Taipei è la città capitale di Taiwan, conosciuta come l’isola di Formosa, e nota anche come R.O.C. o Republic of China. 

La città si presenta come una delle capitali più moderne del mondo: internet ad alta velocità molto diffuso, sicurezza, ottimo cibo a buon prezzo e costo della vita contenuto. 

Per queste ragioni Taipei è spesso inserita ai primi posti nelle classifiche delle destinazioni ideali per i nomadi digitali.

La città si può tranquillamente girare in metropolitana che è comoda, efficiente ed economica. Nelle stazioni le insegne e i nomi sono in doppia lingua quindi è facile orientarsi  e anche acquistare i biglietti, ma fate attenzione a rispettare le regole vigenti come quella di non mangiare all’interno delle carrozze. 

Anche i taxi sono un mezzo di trasporto valido e non troppo costoso, ricordate però di portare sempre con voi l’indirizzo di destinazione scritto in caratteri cinesi. Anche se dovete raggiungere una zona o un hotel molto rinomato sappiate che i tassisti non sempre parlano inglese e spesso non sono in grado di comprendere nemmeno i nomi delle destinazioni più turistiche. 

Un modo ancora più economico di girare la città è quello di utilizzare la bicicletta: un mezzo che si può affittare con facilità a prezzi davvero irrisori e consente di evitare il traffico cittadino. 

La città offre sistemazioni con diverse caratteristiche e fasce prezzo, per i periodi più lunghi tuttavia l’affitto di una camera o di un appartamento si potrebbe rivelare la soluzione migliore. Oltre ad AirBnb, esistono specialmente nelle zone vicino alle università, diverse possibilità di affittare stanze (con bagno privato o in comune) per periodi più o meno lunghi a prezzi davvero contenuti.

Il Wi-Fi è ampiamente diffuso in città e la connessione è veloce e stabile. Se preferite potete anche acquistare, direttamente in aeroporto, una carta SIM da uno dei 3 principali operatori di telefonia mobile di Taiwan con un piano dati incluso. 

La capitale, comunque, è ricca di locali che forniscono anche Wi-Fi gratuito, tra questi oltre alla nota catena di Starbucks potete trovare la catena Louisa Coffee e il Picnic Cafe 野餐咖啡. 

A Taipei potete lavorare anche in uno dei numerosi coworking space dove si può affittare una semplice postazione, una scrivania o una stanza, per singole giornate o periodi anche brevi, tra i tanti posti disponibili consigliamo: Hun, Custard Cream e Citron. 

Taipei, così come tutta Taiwan, ha un’offerta culinaria davvero ottima e nonostante in città si possono trovare anche diversi ristoranti occidentali, la cucina locale rimane un’esperienza che sa accontentare tutti i palati. Nei ristoranti i menù tendono ad essere in lingua cinese anche se spesso ci sono le foto che aiutano a dare un’idea del piatto, non sempre si trovano menù in lingua inglese. 

Se volete mangiare a prezzi ragionevoli, assaggiando qualche piatto locale, vi consigliamo di provare i diversi mercati dove ci sono bancarelle e piccoli stand che offrono davvero ottimi cibi. Tappe consigliate per lo street food: Shi-Da Night Market, Feng Chia Night Market, e Chengzhong Market; quest’ultimo è aperto di giorno ed è frequentato anche da numerose persone del quartiere, dando così la possibilità di ammirare spaccati di vita locale. 

Per i cittadini con passaporto italiano è possibile rimanere a Taiwan per novanta giorni senza dover richiedere il visto, l’importante è avere un passaporto con almeno sei mesi di validità e un biglietto di uscita dal paese.

 

Domande e Risposte su Taipei

Non è stata ancora inserita nessuna domanda

Crea la prima domanda

Nomadi digitali a Taipei

Dove soggiornare a Taipei